Il percorso di accertamenti deve seguire uno schema logico che parta dagli esami più semplici per arrivare a quelli più complessi. Poiché la problematica è di coppia, si tratta di eseguire accertamenti sia sul versante maschile che su quello femminile, volti ad accertare l’integrità della capacità riproduttiva in ambito anatomico e funzionale. Gli accertamenti per sterilità dovrebbero essere avviati almeno un anno dopo che la coppia ha avuto rapporti mirati alla fecondazione senza ottenere successo. Riporto un breve elenco in ordine alfabetico:
- Dosaggi ormonali
- Ecografia
- Esami ematici
- Isterosalpingografia
- Laparoscopia
- Cariotipo (mappa cromosomica)
- Monitoraggio ecografico
- PAP test
- Post coital test
- Sonosalpingografia
- Spermiogramma con spemiocitogramma
- Tamponi vaginali
- Visita andrologica
- Visita ginecologica